Vi raccomando questa presentazione di Barbara Block, capa di due dei progetti più estesi (e ben finanziati, ovviamente!) di marcatura: il Tag a Giant, incentrato sul tonno rosso in Atlantico, e il Tagging of Pacific Predators su tonni, squali, tartarughe, pesci luna, balene e anche… calamari. Entrambi i siti sono stupendi e pieni di informazioni […]
ottobre 12, 2010
Dove va una tartaruga come Sole, ritornata in mare dopo 4 anni in cura all’Ospedale delle Tartarughe? Dove sono ora gli squali elefante che a febbraio-marzo (speriamo) torneranno in Sardegna? Come si fa a seguire un tonno, la cui casa è il Mediterraneo E l’Atlantico?
giugno 13, 2010
13 giugno 2010, a bordo della Rainbow Warrior Battaglia navale nelle acque internazionali a sud di Malta con 6 navi (2 di greenpeace, 3 dei pescatori e 1 della marina maltese), 9 gommoni (7 greenpeace, 1 pescatori, 1 marina) e 2 elicotteri (1 greenpeace e 1 marina). Molto casino, minacce dei pescatori di far fuoco, […]
giugno 12, 2010
Grande occasione: oggi son salita a bordo della Rainbow Warrior, ammiraglia della flotta di Greenpeace, per seguire da vicino la loro lotta per la salvaguardia del tonno rosso. Sono inviata per il Financial Times, quotidiano inglese per cui ho già seguito i problemi del tonno e della pesca industriale (leggi qui l’articolo).
giugno 11, 2010
Rapallo – Oggi abbiamo presentato il nostro lavoro al 41 congresso della Società Italiana di Biologia Marina. Abbiamo finalmente fatto due conti, scremato e sommato tutti gli avvistamenti e catture di squali elefante in Sardegna di cui siamo venuti a conoscenza grazie alla rete di “avvistatori”, numerosi e preziosissimi, che sin dal 2006 ci hanno […]
giugno 5, 2010
Roberto c’è riuscito! Ha filmato di nuovo i pesci luna sulla secca, intenti a farsi pulire dai parassiti. Donzelle e tanute – questa è la vera novità visto che nessuno mai aveva visto le tanute prestarsi per questi compiti. Le riprese sono straordinarie e si vede persino un parassita cercare di scappare dalle tante bocche […]
giugno 4, 2010
I pesciluna potrebbero essere i nostri migliori alleati nella lotta alle meduse, sempre più presenti nel nostro come in tutti i mari del mondo a causa probabilmente del riscaldamento globale ma soprattutto dell’eccessiva pressione di pesca. Perché su tutti i libri troverete scritto che i pesciluna si cibano di meduse. Ma come fa un animale […]
giugno 4, 2010
Mentre le immersioni di Roberto si susseguono, senza che si riesca a vedere ancora un pesce (strano: li hanno visti pochi giorni fa sulla punta qui vicino, e anche a Capraia) dalla massa di lavori scientifici che sto digerendo comincia ad emergere una verità che cozza con ciò che pensavamo di sapere. Altro che goffi […]
giugno 3, 2010
In inglese si chiama sunfish, pesce sole, e poiché è l’inglese la lingua che parliamo a bordo la confusione è automatica. Luna o sole per la sua forma, certo, ma anche perché passa molto (molto? forse no) tempo in superficie. Tante le ipotesi sul perché di questa abitudine. Alcuni pensano che si riscaldi dopo le […]
giugno 2, 2010
Esiste un pesce più strano, più improbabile, meno pesce del pesceluna? No, non esiste. Per questo quando la Blue Planet Film – una produzione tedesca con cui ho già lavorato in passato – mi contatta per realizzare un documentario su questi stranissimi pesci, non esito a dir di sì. Cosa racconterò, poi, veramente non ne […]
maggio 20, 2010
Sarò irriverente ma, a guardarli mentre nuotano lentamente in circolo lungo il perimetro della rete, sembrano proprio una pacifica mandria di mucche. Parlando di tonni giganti, il paragone è a dir poco blasfemo. Lo sguardo ottuso si posa da un subacqueo all’altro; l’unico segno di nervosismo, nel nuoto lento e misurato di questi bestioni di […]
maggio 19, 2010
Pochissimi luoghi al mondo offrono la straordinaria opportunità di osservare i tonni nel loro ambiente naturale: Carloforte, in Sardegna, è uno di questi. Qui ogni anno viene infatti calata in mare la tradizionale tonnara che dal 1990 ha ripreso nel solco della tradizione la tipica forma di pesca inventata più di mille anni fa dagli […]
maggio 18, 2010
Dal Messico al Giappone, una “gita” di 5800 miglia (oltre 10.000 km); e ancora, 119 giorni per passare da una sponda all’altra dell’Atlantico (4830 mg, quasi novemila chilometri), una media di 40 miglia al giorno. I tonni rossi sono davvero i grandi migratori del mare, capaci di viaggi intercontinentali che intraprendono regolarmente da e verso […]
maggio 17, 2010
Appena nati i piccoli sono voracissimi (passano dai 3mm di lunghezza alla schiusa delle uova a 45 centimetri nel giro di pochi mesi): si nutrono dapprima di plancton e poi, man mano che crescono, di prede più consistenti: acciughe, sardine, sgombri, merluzzi, calamari, crostacei di diverse specie, anguille e persino polpi e piccoli squali di […]
maggio 16, 2010
Grosso, veloce, potente: raggiunge i tre metri di lunghezza per oltre 600 kg. di peso, vive fino a trent’anni, è capace di migrazioni di migliaia di chilometri e sullo scatto può arrivare a 80 km/ora di velocità. Ma è soprattutto prezioso: Thunnus thynnus, il tonno rosso, è fra tutte le specie di tonno quella che […]
maggio 15, 2010
Maggio, il mese dei tonni. E’ ora che in Mediterraneo i tonni si riuniscono in banchi di centinaia e a volte migliaia d’individui che, assieme, dirigono verso luoghi di riproduzione. Ogni anno seguono più o meno la stessa rotta: da secoli ad attenderli è l’uomo, che ha disseminato lungo le coste complessi labirinti di reti. […]
marzo 19, 2010
Venerdì 19 marzo – Oggi sono di nuovo a mare con gli uomini della Guardia Costiera di Olbia. Arriviamo a Capo Figari, chiediamo a pescatori e diportisti: nessuno ha visto nulla oggi. Dirigiamo su Tavolara. “Secondo me ora troviamo qualcosa” azzarda il comandante della motovedetta, Paolo Magistri, che per altro è il primo ad aver […]
marzo 18, 2010
Giovedì 18 marzo – il tempo è magnifico, sole e mare piatto. Ma il computer mi reclama: c’è da sistemare gli avvistamenti, scrivere articoli, spedire foto, rintracciare i tanti avvistratori di squali e balene. Oggi i miei occhi a mare sono quelli di Salvatore, dell’AMP Tavolara, e di Egidio Trainito che a Tavolara vedono una […]
marzo 17, 2010
Mercoledì 17 marzo, Cala Gonone. Una situazione straordinaria, unica. Magica. Non ci sono altre parole per descrivere le immagini che mi mostrano Gaetano Mura e Pietro Dal Prà. Squali elefante, sì, e ovviamente mi interessano molto: son qui per questo. Ma assieme agli squali, a volte proprio fianco a fianco, Gaetano e Pietro hanno filmato […]
marzo 16, 2010
Martedì 16 marzo: c’è tramontana: sole e freddo. Il mare è abbastanza buono, in giro ci dev’essere tantissimo pesce perché gli uccelli sono ovunque in frenesia e si gettano come proiettili a mare. Ma in quattro ore, nessuna pinna. In compenso Salvatore, dell’AMP di Tavolara, mi ha mostrato un falco pellegrino e il gabbiano corso. […]
marzo 15, 2010
Lunedì 15 marzo: c’è molto vento, oltre i 20 nodi così ne approfittiamo per fare una lunga chiacchierata con gli ufficiali della Guardia Costiera di Olbia che nelle settimane passate hanno avvistato gli squali elefante intorno a Tavolara. Aspettiamo diverse ore sperando che il vento finalmente molli, poi grazie agli uomini della GC andiamo a […]
marzo 14, 2010
Domenica 14 marzo: Atterrata stamattina, in acqua dopo due ore grazie al supporto dell’Area Marina Protetta di Tavolara e Capo Coda Cavallo, dove solo due giorni fa sono stati avvistati 5 cetorini. Ore di ricerca e poi… balenottere (guarda le foto)!! Le mie prime balenottere in Mediterraneo… Almeno due: e dalle foto è evidente che […]
marzo 13, 2010
Il 2010 si sta rivelando un’annata eccezionale per gli squalo elefante in Sardegna: da un mese vengono segnalati dalle isole de La Maddalena sino a Cala Gonone. Animali rarissimi, a rischio estinzione, gli squali elefante o cetorini. E nostro oggetto di studio da 5 anni (la pagina dell’Operazione Squalo Elefante). Lo squalo elefante, o cetorino, […]
novembre 4, 2009
I dati raccolti sono stati analizzati dai biologi dell’Università La Sapienza di Roma: “Nei cinque siti in cui si sono potute fatte immersioni sono state censite 51 cernie brune e 8 cernie dorate. Integrando questi dati con quelli raccolti dai biologi di Roma e Ventotene, e in base anche all’esperienza degli operatori dei diving locali, […]
ottobre 1, 2009
Benedetta Piacenti, staff Diving World: “Abbiamo avuto una buona risposta e molti sub erano curiosi. Molti non sapevano d’essere in una riserva marina, quindi il Cernia Day è stata una buona occasione per informarli” Valentina Marengo, biologa dell’Università di Roma: “I sub erano molto incuriositi dalle abitudini molto curiose della riproduzione.” Giulio Venditti e Daniele […]
ottobre 1, 2009
La cernia bruna è un pesce pantofolaio: trascorre la sua esistenza nei pressi della tana, che abbandona soltanto per cacciare o quando si trasferisce a profondità più elevate, dove l’acqua è più tranquilla, per svernare. Pur essendo un pesce fortemente territoriale, la cernia non è aggressiva nei confronti dei suoi simili e può così accadere […]
ottobre 1, 2009
In principio era un uovo. Che poi fu fecondato: da quel momento la piccola cernia iniziò a crescere e non si fermò più fino alla fine della sua vita. Tre giorni dopo la schiusa ed esaurite le scorte del sacco vitellino lasciatele dalla madre, la cerniotta, lunga appena pochi millimetri, andò a cercarsi il cibo […]
ottobre 1, 2009
Centinaia d’occhi aperti sott’acqua, il 26 e 27 settembre 2009, a Ventotene in occasione del Cernia Day organizzato dall’Area Marina Protetta Isola di Ventotene e Santo Stefano e dalla Pro Loco di Ventotene con la collaborazione del Diving World Ventotene e del Ventotene Diving Academy. Sotto il coordinamento scientifico dell’Università La Sapienza di Roma, i […]
settembre 2, 2009
Feniglia, spiaggia dell’Argentario, in Toscana. Quest’estate centinaia di meduse hanno nuotato accanto ai bagnanti. Nessun problema, visto che la medusa polmone (Rhizostoma pulmo) è poco urticante. Ma una sorpresa aspettava chi si fosse soffermato per un attimo a osservarle con più attenzione: molte di esse avevano a bordo dei passeggeri – uno, due, fino a […]
agosto 16, 2009
Annidato in una nuvola di gelatina, avvinghiato alle braccia della medusa, il granchio osserva il mondo oltre il confine del suo universo trasparente. Il suo orizzonte è racchiuso fra le braccia spugnose e il mantello pulsante della medusa polmone, che al granchio offre rifugio dai pericoli, trappola per il cibo, casa galleggiante sugli abissi. Non […]
ottobre 12, 2010
0